fbpx

PET STRESS

ISTITUTO FAUNO | PET STRESS

€ 75

Durata: circa 4 ore

ACQUISTA

La visione olistica come soluzione

Negli ultimi decenni lo stile di vita umano si è discostato così tanto dai ritmi naturali che hanno caratterizzato la sua evoluzione, da non avere più nulla in comune con quello dei propri antenati.

Non sono cambiate soltanto le abitudini ma anche il modo con cui ci si è abituati a dormire poco, mangiare male, utilizzare sostanze non benefiche, ed essere sottoposti quotidianamente alle sollecitazioni dovute ad un numero importante di stressor.

Se l’essere umano si è allontanato così tanto dal suo ritmo biologico originario, si può facilmente immaginare come siano cambiate le cose per gli animali ad esso più vicini, quelli più fortemente addomesticati e totalmente dipendenti dalle scelte delle famiglie di riferimento. Cibo raffinato e spesso non consono alle esigenze di specie, ambiente urbano, scarsa attività fisica, esposizione a inquinanti, alterazione del ritmo sonno-veglia (che nel carnivoro predatore originale, quali erano il cane e il gatto, non possono essere gli stessi dell’uomo), sono alcuni degli esempi più lampanti dello stravolgimento della loro vita.

Quali ripercussioni negative deve affrontare l’organismo per contrastare gli effetti di tali cambiamenti?

Questi squilibri possono incidere sulla salute dell’animale ed in che modo?

Lo scopriremo insieme all’interno di questo corso.

ARGOMENTI

  • Cosa è lo stress e che impatto ha sulla salute dell’animale.
  • Stress e adattamento. Gli studi di Selye e nuove scoperte.
  • Stress e infiammazione.
  • Stress e immunità.
  • Gli effetti dell’inquinamento atmosferico sull’epigenetica.
  • Stress e invecchiamento.
  • Stress cronico e disturbo post-traumatico.
  • Stress e squilibri ormonali: tiroide e surrenali, e loro supporto.
  • Stress, depressione e cancro.
  • Stress e dolore cronico.
  • La gestione dello stress con gli strumenti della medicina complementare.
  • Emozioni, motivazioni e appagamento
  • Il ruolo degli adattogeni nella gestione dello stress.
  • Il ruolo degli antiossidanti nel controllo dello stress.
  • Stimolazione punti riflessi come strumento di sostegno.
  • Essenze floreali e riequilibrio emozionale.

DOCENTE

Alessia Podda | Direttrice Istituto Fauno

Si ringrazia la dott.ssa Laura Romanò per il prezioso contributo

Privacy Policy Cookie Policy

IL FAUNO Srls | Via delle Fresie 24A - 09045 Quartu Sant'Elena (CA) | P. IVA 03879060923 - REA 303877

© Copyright 2022 IL FAUNO Srls. Tutti i diritti riservati.