€ 75
Durata: circa 3 ore
Le discipline complementari di riequilibrio nelle problematiche più comuni.
Da qualche decennio, se da un lato l’aspettativa di vita dei nostri animali è aumentata, dall’altro sono sempre più frequenti alcune manifestazioni di squilibrio, tipiche dell’essere umano.
Infiammazioni croniche, tumori, allergie, disturbi del comportamento sono solo alcuni degli aspetti con cui i nostri veterinari si confrontano ogni giorno.
La Naturopatia si pone come un grande strumento di prevenzione, poiché attraverso alcuni semplici accorgimenti che accompagnano l’animale nella sua quotidianità, può sostenerlo nel prevenire i più comuni disturbi, i quali a loro volta aprono la strada a disequilibri importanti e pericolosi per la salute del nostro compagno di vita.
ARGOMENTI
- Che relazione c’è tra la salute dell’animale e lo stress?
- Perché anche i cani e i gatti sono sempre più coinvolti da squilibri cronici?
- Quali accorgimenti possiamo utilizzare per sostenere l’equilibrio somato-emozionale del nostro animale?
- Vaccinazioni: quali sono le linee guida da rispettare per procedere?
- Come posso preparare in modo naturale il mio animale a ricevere i vaccini?
- Parassiti interni: il mio animale ha i vermi. Posso utilizzare alcuni rimedi per liberarlo e proteggerlo da nuove infestazioni?
- Parassiti esterni: come agire nei confronti di pulci, pidocchi e zecche?
- La Naturopatia e il benessere di occhi e orecchie.
- Come posso prevenire il tartaro dentale?
- Rimedi utili in caso di problematiche del cavo orale.
DOCENTE
Alessia Podda | Direttrice Istituto Fauno