
Conoscere i disequilibri
caratteristici dell'anzianità
e i processi in atto
nel fine vita dell'animale
per un accompagnamento empatico
nel rispetto dei suoi ritmi naturali.
ISTITUTO FAUNO
apre le iscrizioni al Corso di
ACCOMPAGNAMENTO EMPATICO
DELL'ANIMALE ANZIANO
disponibile ON DEMAND
dal 9 settembre 2023

Il Corso è tenuto da
ELENA GRASSI
Dopo una formazione in psicologia transpersonale presso la Deva Foundation negli Stati Uniti, una laurea in scienze naturali e l'attività di giornalista cinofila, ho esplorato l'educazione e rieducazione del cane secondo varie scuole di pensiero (approccio gentile, cognitivo-zooantropologico, sistemico-famigliare), ma ho percorso anche strade "alternative" seguendo apprendistati individuali nella comunicazione intuitiva con gli animali e soprattutto i corsi di dinamica emozionale uomo-animale-uomo di Stefano Cattinelli.
Forte dell'esperienza positiva nell'hospice umano, mi sono specializzata nella cura degli animali anziani, disabili e morenti con Ella Bittel.
Nel 2008 fondai il progetto Impronte di luce, con l’omonima casa editrice ispirata alla sacralità della vita. La casa editrice ora ha chiuso, ma rimane il resto del progetto (Nuove Impronte), che comprende: consulenze per problematiche di convivenza col cane, percorsi di preparazione alla vecchiaia e sostegno nell’accompagnamento empatico alla morte di un animale (www.elenagrassi.it).

Ogni corpo naturalmente invecchia.
E naturalmente muore.
Saper come accompagnare l'animale
in queste fasi della vita
è un compito che ogni custode umano
dovrebbe considerare.

L’hospice si può imparare
"Prendersi cura dei morenti è un’arte, e se non ci prepariamo per tempo, è probabile che non ci sentiremo all’altezza.
Invece di sembrarci un atto sacro, ci sembrerà un’impresa inquietante. Che il custode ne sia consapevole o meno, c’è molto che succede negli ultimi giorni e ore di vita di un umano o di un animale morente, in termini di preparazione interiore per il grande passaggio.
È davvero un privilegio salutare il nostro amato, senza trattenerlo, senza fargli fretta, abbracciando il processo e il momento dell’addio."
- Ella Bittel

COSA IMPARERAI DAL NOSTRO CORSO?
- Riconoscere e gestire i cambiamenti
- Difficoltà motorie
- Incontinenza e ritenzione urinaria e fecale
- Cura della pelle
- Perdita dell'appetito, dimagrimento e altri sintomi gastroenterici
- Perdita della vista e/o dell'udito
- Insufficienza renale, epatica e cardiaca
- Sintomi respiratori
- Cancro
- Crisi epilettiche e altri sintomi neurologici
- Squilibri emozionali
- Squilibri mentali/cognitivi
- La nostra società e la morte
- Cure palliative e hospice in ambito veterinario
- Il dolore
- Controllo del dolore in ambito convenzionale
- Controllo del dolore, approcci integrati e olistici
- L'eutanasia
- L'accompagnamento empatico
- Il processo di morte
- Il lutto
COME FUNZIONA IL CORSO?
Le lezioni si svolgono online in modalità ON DEMAND, attraverso il nostro Fauno Online Campus dove il Corso potrà essere visualizzato senza vincoli di frequenza e orario.
Il Corso comprende la Sessione di confronto con il docente, che si svolgerà in diretta webinar.
Durante questa sessione, gli allievi potranno chiedere chiarimenti sugli argomenti trattati e indicazioni per la preparazione dell’esame.
Gli allievi che non possono partecipare alla Sessione in diretta potranno visualizzare la registrazione dell’incontro e, per ulteriori domande, potranno sempre contattare la docente via email.
DURATA DEL CORSO: 20 ore di video-lezioni divise per argomenti
MATERIALI A DISPOSIZIONE:
- Dispensa per lo studio dei diversi argomenti
- Slides utilizzate dalla docente durante le lezioni
- 15 articoli di materiale integrativo
La sessione d'esame si svolge online.
Una volta superato l’esame verrà rilasciato il Certificato di Frequenza e Completamento con monte ore di studio.
COSTO DEL CORSO: € 360